I think you will spend 167 seconds reading this post
Marzamemi è una meravigliosa perla che si affaccia sulle acque blu del Mar Ionio, a circa 3 km dalla città di Pachino. È un borgo marinaro la cui storia si intreccia a quella della sua tonnara, che risale alla dominazione araba. Nel 1630 la tonnara venne venduta al principe di Villadorata, che per potenziarla chiamò dai paesi limitrofi alcuni carpentieri e questi, probabilmente per la bellezza del posto, decisero di rimanervi creando così il primo nucleo del borgo.
Affollata dai turisti in estate e quasi deserta in inverno, Marzamemi non perde mai il suo fascino di borgata marinara romanticamente ferma nel passato.
Il cuore di Marzamemi è senz’altro la bellissima e ormai famosa piazza Regina Margherita, con le sue due chiese dedicate a San Francesco di Paola (una aperta al culto e una ormai chiusa).

Piazza Regina Margherita con la chiesa nuova dedicata a San Francesco di Paola
La piazza è circondata dalle “casuzze” di fattura araba abitate tempo fa dalle famiglie dei pescatori, che oggi ospitano negozi e bar. dalla piazza si diramano tante stradine strette e acciottolate che portano negli altri angoli di questo magnifico borgo, come il cortile arabo.

La vecchia chiesa di San Francesco di Paola, ormai chiusa al culto
Centro della vita notturna in estate è la Balata, il vecchio porto di Marzamemi che si apre proprio davanti all’antica tonnara e che offre lo spettacolo unico delle barchette dei pescatori, piccole e con la vernice scrostata dai tantissimi viaggi in mare, ancorate a riposare per la notte. Se di giorno la Balata è il luogo dei pescatori, la sera potrete trovarvi giovani, famiglie e meno giovani fermi per un aperitivo o per ballare sotto le stelle fino a notte fonda.

Il porto della Balata
Marzamemi è anche il luogo dello shopping, con i tantissimi negozietti di prodotti artigianali come, per citarne un paio, Campisi, che è una sorta di magazzino gigante in cui potrete trovare prodotti tipici siciliani come passate di pomodoro, pomodorini secchi e pesce sott’olio, e Liccamuciula in piazza Regina Margherita, dove troverete di tutto, dalle lampade agli acquerelli, dalle marmellate ai vestitini, dai libri ai cappelli. Per gustare un’ottimo pranzo di pesce lasciate che il vostro istinto vi guidi verso uno dei numerosissimi ristoranti che offrono primi, secondi e pizze ottimi, tutto con pesce rigorosamente fresco e locale. Se volete assaggiare un gelato o una granita veramente buoni, i nostri consigli sono tre: il “Ciclope2”, “Da Carletto” e “Il tuo gelato 2”.
Durante i mesi estivi le viuzze di Marzamemi si popolano di bancarelle che vendono oggetti di artigianato come gioielli, borse, sapone, appendiabiti e posacenere. Sarà facilissimo per chiunque ami i mercatini perdersi nelle viuzze del borgo seguendo le bancarelle che vi si snodano, scoprendo nuovi e suggestivi scorci. Inoltre, sempre in estate, si svolge il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, con la Piazza, la tonnara e il cortile di Villadorata che fanno da scenografia naturale alla kermesse. durante i dieci giorni del festival Marzamemi è meta di centinaia di spettatori, appassionati di cinema e personaggi più o meno famosi, che arrivano per guardare i tantissimi film e documentari in programma.
A Marzamemi, insomma, ce n’è per tutti i gusti: spiagge, mare, vita notturna, ottimo cibo e prodotti artigianali. Vi è venuta voglia di partire?
Leave a reply